Un tram chiamato Perù




Quand’ero piccola, si usava il detto: “ Vale un Perù” per indicare un oggetto di valore. Oggi l’espressione è caduta in disuso, ma il Perù è sempre più vicino a noi e ci porta i suoi valori culinari e nutritivi. E’ questa la valenza dell’iniziativa “Sua maestà la cucina Peruviana: degustazioni gratuite sul tram”. Promossa dai più importanti critici enogastronomici italiani come la cucina del futuro, la cucina peruviana viene proposta al largo pubblico con degustazioni gratuite a bordo di un tram dedicato, in partenza da piazza Castello.
Dal 15 al 22 ottobre, tre chef di fama internazionale accompagneranno il pubblico alternando showcooking, degustazioni, momenti golosi e speciali aperitivi. Ho partecipato al “Quinoa Cooking Show” con lo chef Kiko Ceballos, che ha preparato e offerto ai presenti deliziose e nutritive ricette a base di quinoa.


Dopo un assaggio di succo al Passion Fruit, siamo passati ad una insalata fredda a base di quinoa, peperoncino, peperoni, asparagi e germogli.
Da notare come tutti gli ingredienti elencati siano tipici peruviani e differenti dai loro corrispettivi italiani. Ad esempio, la quinoa peruviana si divide in più di 300 qualità diverse.
Anche il sale utilizzato è di origine peruvina: un sale di montagna dalla tipica colorazione rosata. Il secondo piatto proposto è un classico della cucina peruviana: “La Causa “. Questo ricetta molto particolare veniva usata dalle donne peruviane per sfamare i soldati durante la Guerra del Pacifico (1879-1884) in cui Perù e Bolivia si allearono contro il Cile per difendere le miniere di Zolfo delle regioni di confine. Esse offrivano questa semplice pietanza dicendo:“Por la Causa”. Da allora il nome non fu più modificato.


Si tratta di una torta salata a base di purea di patate locali, con aggiunta di amaranto (peperone peruviano), tonno, olive e uova sode.
Lo chef Ceballos lo ha preparato per noi utilizzando olive peruviane simili a quelle greche di Kalamata e uova di quaglia. Sempre con il tocco finale di un pizzico di sale rosa peruviano.


Durante il viaggio del tram del perù, abbiamo assistito anche alla proiezione di un filmato sulla cucina locale. Una iniziativa davvero interessante, durante la quale ho potuto conoscere ingredienti, ricette, e rimandi storici sulla cucina peruviana che ancora non conoscevo. Consiglio vivamente ….. di prendere il tram!
Maria Rosa Sirotti
Fotografie: Maria Rosa Sirotti
La partecipazione è gratuita previa registrazione alla piattaforma: www.peruamilano.eventbrite.it
Per info:
facebook.com/PeruAMilano
Twitter: @PeruAMilano
Instagram: Peru A Milano
Hashtag: #PeruAMilano
Ufficio stampa
Encanto public relations - tel. 02 66983707
Veronica Carminati: veronica.carminati@encanto.biz
Elisabetta Losco: elisabetta.losco@encanto.biz